Pensare emozioni

Il moltiplicarsi di proposte -e di figure professionali – nell’area della “salute e del benessere” mi fa avvertire in modo sempre più stringente la necessità di provare a raccontare qualcosa della specificità della funzione psicologica, e della psicoterapia ad orientamento psicodinamico in particolare. Non a caso, è un tema sul quale periodicamente ritorno qui su … More Pensare emozioni

Lo spazio clinico e il non giudizio

Lo spazio clinico è -per definizione- uno spazio  non giudicante, ma in cosa consiste questo “non giudizio”, aldilà delle dichiarazioni d’intenti? Non dispongo di una risposta definitiva, né credo sia utile cercare rifugio nel territorio rassicurante ma difensivo di una qualche definizione…  La questione del giudizio si collega, a mio avviso, al tema della forma (il … More Lo spazio clinico e il non giudizio

Cambio di stagione

Negli anni di tirocinio di specializzazione presso un dipartimento di salute mentale di Roma, una brava e sensibile psichiatra mi raccontava di quanto potessero essere destabilizzanti i cambi di stagione.  Ricordo come allora mi lasciasse interdetta questa osservazione che portava in figura un piano -quello del corpo- che sentivo scisso dalla  “parte psichica” su cui si … More Cambio di stagione

Io guardo ogni cosa come se fosse bella…

Io guardo ogni cosa come se fosse bella. E se non lo è vuol dire che devo guardare meglio. Franco Arminio “La cura dello sguardo” Quando penso al mio percorso formativo, lo sento suddiviso in due fasi che ritrovo nei due “titoli” che ho conseguito: psicoterapeuta e specialista in psicologia della salute.  I titoli -di … More Io guardo ogni cosa come se fosse bella…

Ricette d’amore

“A volte mi abbracciavicome si cerchiano i palazziquando si crepano e la casa era piena del sibilo della corrente industriale e del tuo odoredi tiglio e di marinaventilata” Maria Grazia Calandrone (da Giardino della gioia) Oggi è il 14 febbraio e mi sono ritrovata a pensare che qui su Lo Spazio Vago non credo di … More Ricette d’amore

Il weekend

Cercavo -come sempre mi succede- un pretesto da cui partire per raccontarvi qualcosa de Il weekend, il romanzo della scrittrice australiana Charlotte Wood, edito da NNeditore, e ho pensato alla sua bellissima copertina. I profili dei volti di tre donne mature, l’argento dei loro capelli che un po’ si confonde con il cielo, un po’ … More Il weekend

La figlia unica

Pochi giorni prima di iniziare la lettura de “La figlia unica”, della scrittrice messicana Guadalupe Nettel (La Nuova Frontiera), ho ascoltato una bella intervista alla radio della mia poetessa preferita: Chandra Livia Candiani. Una sua riflessione in particolare ha seguitato a risuonarmi dentro, a proposito della sottile ma profonda differenza che intercorre tra “accogliere” e … More La figlia unica

L’ottica della Psicologia della Salute in psicoterapia: -appunti per la descrizione di uno sguardo-

   (..) Siamo  lì buttati in una trama di cambiamento incessante, siamo un magazzino  di semi, sotto la neve fitta dei  pensieri, tesi al caldo porosi alla luce, siamo. (Chandra Livia Candiani,  da “Fatti vivo”) Vorrei proporre qui di seguito alcune riflessioni sulla questione del rapporto tra Psicologia della Salute e psicoterapia; un rapporto, a … More L’ottica della Psicologia della Salute in psicoterapia: -appunti per la descrizione di uno sguardo-