Lo spazio clinico e il non giudizio

Lo spazio clinico è -per definizione- uno spazio  non giudicante, ma in cosa consiste questo “non giudizio”, aldilà delle dichiarazioni d’intenti? Non dispongo di una risposta definitiva, né credo sia utile cercare rifugio nel territorio rassicurante ma difensivo di una qualche definizione…  La questione del giudizio si collega, a mio avviso, al tema della forma (il … More Lo spazio clinico e il non giudizio

Cambio di stagione

Negli anni di tirocinio di specializzazione presso un dipartimento di salute mentale di Roma, una brava e sensibile psichiatra mi raccontava di quanto potessero essere destabilizzanti i cambi di stagione.  Ricordo come allora mi lasciasse interdetta questa osservazione che portava in figura un piano -quello del corpo- che sentivo scisso dalla  “parte psichica” su cui si … More Cambio di stagione

La forma della salute

Che forma ha la salute? A quali immagini e sensazioni possiamo associarla? Non esistono risposte giuste o definitive, ma penso possa essere importante per ciascuno provare a produrre le proprie.In questo periodo la salute ha per me la “forma” dell’acqua che scorre, trovando sempre una via… Per me, che ho sempre valorizzato il re-stare, la … More La forma della salute

L’ottica della Psicologia della Salute in psicoterapia: -appunti per la descrizione di uno sguardo-

   (..) Siamo  lì buttati in una trama di cambiamento incessante, siamo un magazzino  di semi, sotto la neve fitta dei  pensieri, tesi al caldo porosi alla luce, siamo. (Chandra Livia Candiani,  da “Fatti vivo”) Vorrei proporre qui di seguito alcune riflessioni sulla questione del rapporto tra Psicologia della Salute e psicoterapia; un rapporto, a … More L’ottica della Psicologia della Salute in psicoterapia: -appunti per la descrizione di uno sguardo-

La luce nell’universo poetico di Sylvia Plath (seconda parte)                

Dicevo, nella prima parte di questo post, che una storia non la si comprende dal finale, eppure, in un certo senso, è proprio di un finale che, oggi, vorrei parlarvi: quello di Ariel, la raccolta poetica più importante della Plath, pubblicata postuma nel 1965. La raccolta è curata da Ted Huges -il marito poeta- e … More La luce nell’universo poetico di Sylvia Plath (seconda parte)                

La luce nell’universo poetico di Sylvia Plath (Prima parte)

La mia scoperta dell’Universo poetico e personale di Sylvia Plath, ha radici lontane che -come spesso mi accade quando faccio degli Incontri- affondano in quella terra di mezzo che qualcuno chiama caso, ma io inizio a definire destino. Per diversi anni, una vecchia edizione in lingua originale di Ariel, la sua raccolta di poesie più … More La luce nell’universo poetico di Sylvia Plath (Prima parte)

Oggi rammendo l’affetto verso il mondo

Credo che scriverò una serie di post su alcuni oggetti che mi appassionano, per provare a portare lo sguardo, e con esso le emozioni e il pensiero, su territori che abbiano a che fare col piacere e col bello. Siamo spesso così abituati a stare dentro assetti/spazi problematici e disfunzionali – siano essi spazi reali, virtuali, o … More Oggi rammendo l’affetto verso il mondo