Impressioni di febbraio…

Bucaneve Sapete cos’ero, come vivevo? Sapetecos’è la disperazione; alloral’inverno dovrebbe avere senso per voi. Non mi aspettavo di sopravvivere,con la terra che mi schiacciava. Non mi aspettavodi svegliarmi, di sentirenella terra umida il mio corpocapace di rispondere di nuovo, ricordandodopo tanto tempo come riaprirsinella luce freddadella primissima primavera: impaurito, sì, ma di nuovo fra voigridando … More Impressioni di febbraio…

… al cielo che arriva fino a terra … 

Ho conosciuto la poetessa Chandra Livia Candiani un pomeriggio di settembre. Fuori pioveva a dirotto, uno di quegli improvvisi acquazzoni di fine estate, preludio d’autunno; noi tre riuniti in cucina, ciascuno assorto nelle proprie attività, vicini e distinti al contempo. Ho conosciuto Chandra ascoltando la sua voce in un’intervista alla radio, dove, oltre a raccontarsi, … More … al cielo che arriva fino a terra … 

Estate 

“Un frutto è sempre un bacio dentro l’altare del seme e giugno ride e ride. Più di febbraio e maggio si fa sostanza, per questo il ramo ha dormito.” (Mariangela Gualtieri, da “Senza polvere, senza peso”) Estate è parola che scotta, come suggerisce la sua etimologia (dalla radice idh, ardere, accendere); sarà forse per questo … More Estate 

La luce nell’universo poetico di Sylvia Plath (seconda parte)                

Dicevo, nella prima parte di questo post, che una storia non la si comprende dal finale, eppure, in un certo senso, è proprio di un finale che, oggi, vorrei parlarvi: quello di Ariel, la raccolta poetica più importante della Plath, pubblicata postuma nel 1965. La raccolta è curata da Ted Huges -il marito poeta- e … More La luce nell’universo poetico di Sylvia Plath (seconda parte)                

La luce nell’universo poetico di Sylvia Plath (Prima parte)

La mia scoperta dell’Universo poetico e personale di Sylvia Plath, ha radici lontane che -come spesso mi accade quando faccio degli Incontri- affondano in quella terra di mezzo che qualcuno chiama caso, ma io inizio a definire destino. Per diversi anni, una vecchia edizione in lingua originale di Ariel, la sua raccolta di poesie più … More La luce nell’universo poetico di Sylvia Plath (Prima parte)

Oggi rammendo l’affetto verso il mondo

Credo che scriverò una serie di post su alcuni oggetti che mi appassionano, per provare a portare lo sguardo, e con esso le emozioni e il pensiero, su territori che abbiano a che fare col piacere e col bello. Siamo spesso così abituati a stare dentro assetti/spazi problematici e disfunzionali – siano essi spazi reali, virtuali, o … More Oggi rammendo l’affetto verso il mondo